Briciole di pane
- Home
- Progettazione e Costruzione Stampi Metalli
- Stampi Progressivi

Stampi progressivi
In Minifaber progettiamo e costruiamo stampi progressivi su misura
Sono ideali per pezzi di piccole o medie dimensioni. In Minifaber li progettiamo e costruiamo su misura. Quali sono le loro caratteristiche principali? E i vantaggi? Scopriamolo insieme
Uno stampo progressivo per lamiera è una tipologia di attrezzatura utilizzata per eseguire più operazioni su una striscia continua di lamiera che avanza attraverso diverse stazioni, integrate nello stesso stampo. È ideale per la produzione di pezzi di piccole o medie dimensioni in grandi quantità.
Nel caso dello stampo progressivo:
la lamiera viene alimentata come nastro continuo da una bobina e avanza progressivamente lungo lo stampo.
ogni stazione esegue un’operazione specifica: tranciatura, piegatura, imbutitura, foratura o filettatura.
le operazioni sono sincronizzate e ogni avanzamento della lamiera corrisponde a un ciclo completo dello stampo.
Continua a leggere per approfondire come funziona uno stampo progressivo, i vantaggi di questa tipologia di stampo e le differenze rispetto agli stampi transfer.
Ecco spiegato il funzionamento di uno stampo progressivo.
Alimentazione della lamiera: una bobina di lamiera viene srotolata e alimentata nello stampo.
Posizionamento preciso: la lamiera viene bloccata e avanzata con precisione grazie a sistemi di centraggio.
Operazioni sequenziali: ogni stazione esegue una parte del processo, ad esempio, la prima può fare il pre-taglio, la seconda può creare fori, la terza piegare, e così via. Il pezzo si forma progressivamente man mano che la lamiera avanza.
Espulsione del pezzo finito: alla fine del ciclo, il pezzo completamente lavorato viene separato dalla striscia di lamiera.
I vantaggi di uno stampo progressivo
Ecco i vantaggi che contraddistinguono questa tipologia di stampi per metalli.
- Efficienza: sono adatti per produzioni di massa grazie alla velocità e al ciclo continuo.
- Precisione: garantiscono tolleranze strette grazie al controllo accurato dell’avanzamento della lamiera.
- Riduzione dei costi: combinano più operazioni in un unico processo, riducendo il bisogno di lavorazioni aggiuntive.
- Automazione: richiedono poca manipolazione manuale, aumentando la produttività.
Le differenze tra gli stampi progressivi e gli stampi transfer
Ecco le differenze tra le due tipologie di stampi, quelli progressivi e quelli transfer.
- Stampo progressivo: la lamiera è un nastro continuo che avanza e viene lavorata senza mai essere separata fino all'ultima operazione.
- Stampo transfer: ogni pezzo è lavorato singolarmente e trasferito da una stazione all'altra.
In sintesi: quando il particolare da realizzare ha dimensioni medio grandi, anche le parti attive dello stampo diventano voluminose, di conseguenza è necessario creare il giusto spazio tra una stazione di stampaggio e l’altra. In questo caso si ricorre allo stampo a transfer.
Altri stampi
Scopri le altre tipologie di stampi di precisione per lavorazioni metalli in cui Minifaber è specializzata.
Garantiamo qualità, durata e controllo del processo, offrendo soluzioni personalizzate e innovative.