Briciole di pane

Introduzione alla piegatura di lamiere
In questa pagina:
- Il processo di piegatura dei metalli in Minifaber
- Piegatura alluminio
- Piegatura acciaio
- Piegatura materiali ferrosi
- Piegatura inox
- Piegatura rame
- Piegatura lamiere su misura.
Minifaber vanta una più che cinquantennale competenza nel settore della piegatura della lamiera: un processo di lavorazione a freddo dei metalli che avviene per mezzo di una macchina, detta piegatrice, la quale esercita pressione sulla lamiera piana, per ottenere forme diverse a mezzo di una lama e di una cava.
Assieme al processo di tranciatura e allo stampaggio, la piegatura dei metalli è utilizzata sulle superfici metalliche per ottenere prodotti semilavorati e può essere effettuata su superfici di diverso tipo: la nostra specializzazione è la piegatura di alluminio e di acciaio inox, la piegatura del ferro e del rame.
Il processo di piegatura dei metalli in Minifaber
In Minifaber ci occupiamo di piegare le lamiere a seguito di un’approfondita analisi del progetto e di un’attenta conversazione con il cliente. Il primo passo è comunicare con il cliente per comprenderne i bisogni. Solo nel riscontro reciproco e nell’analisi della fattibilità del progetto si possono mettere le basi per una lavorazione ben fatta.
Si procede quindi alla fase di piegatura vera e propria dei metalli, che viene portata a termine con estrema precisione, grazie all’utilizzo di 7 macchine piegatrici (presse), tecnologicamente avanzate e all’avanguardia e grazie al lavoro del personale qualificato.
Nello specifico, il processo di piegatura della lamiera vero e proprio avviene in diverse fasi.
- Programmazione della pressa piegatrice: la pressa piegatrice è controllata da un sistema di controllo numerico computerizzato (CNC), è necessario quindi programmare le coordinate e gli angoli delle piegature desiderate.
- Posizionamento della lamiera: la lamiera viene posizionata accuratamente sulla pressa piegatrice, allineandola al fermo programmato.
- Esecuzione della piegatura: la pressa piegatrice esercita una forza sul punto di piegatura della lamiera utilizzando una lama o un punzone controllato. La lamiera viene piegata a un angolo specifico determinato dalla discesa della lama secondo le specifiche del progetto.
- Controllo di qualità: la lamiera viene controllata per verificare l'accuratezza dell'angolo piegato e l'integrità della forma ottenuta. Sono disponibili strumenti di misurazione come calibri e goniometri per assicurare che le specifiche siano soddisfatte. Le nostre presse sono dotate di controllo automatico dell’angolo di piegatura.
- Ripetizione del processo: se il progetto richiede più piegature o forme complesse, il processo viene ripetuto per ottenere la forma finale desiderata. Ogni piegatura successiva tiene conto delle piegature precedenti per mantenere l'accuratezza e l'allineamento.
I metalli e il processo di piegatura
Piegatura alluminio
La piegatura di una lamiera in alluminio è una delle lavorazioni più semplici, grazie alle note proprietà che contraddistinguono l’alluminio: malleabilità e leggerezza consentono di piegarlo come richiesto dal cliente, senza provocare difetti. Inoltre, la piegatura dell'alluminio è un processo molto versatile, che può essere utilizzato per creare una vasta gamma di forme e angoli. Possiamo realizzare tutte le forme di piega che i clienti ci richiedono.
Piegatura acciaio inox
La proprietà più caratterizzante dell’acciaio inox è la sua resistenza alla corrosione: per la piegatura dell’acciaio, quindi, è fondamentale rispettare precisi accorgimenti, che permettano di ottenere un risultato sempre ottimale. Grazie al nostro parco macchine all'avanguardia, siamo in grado di lavorare l'acciaio inox come richiesto dal cliente.
È particolarmente richiesto nei settori come quello alimentare e medicale in virtù della sua elevata resistenza alla corrosione e delle sue qualità igieniche, e nel settore elettrodomestico in virtù delle sue qualità estetiche. Per questi settori, realizziamo la piegatura dell’inox.
Piegatura ferro
I materiali ferrosi sono i più diffusi tra tutti i metalli lavorati nell’industria: è facile, quindi, comprendere come la gamma delle loro applicazioni sia incredibilmente vasta. Grazie alla combinazione di basso costo e resistenza, i materiali ferrosi - anche rivestiti - si rivelano indispensabili all’interno della gamma di metalli lavorata da Minifaber. Attraverso la piegatura dei materiali ferrosi è possibile trasformare la lamiera piana in pezzi semilavorati di forme diverse.
Piegatura rame
L’altissima conducibilità elettrica, la conduttività termica, la robustezza e la resistenza alla corrosione fanno del rame uno dei metalli più richiesti per applicazioni come quelle del settore elettromeccanico e automobilistico. Per queste specifiche richieste, in Minifaber la piegatura del rame si affianca alla piegatura degli altri metalli. In particolare, grazie alla sua duttilità e malleabilità, è possibile effettuare la piegatura del rame in maniera rapida e semplice, garantendo ottimi risultati.
Piegatura lamiere su misura
Minifaber offre un servizio di piegatura delle lamiere su misura. Il nostro processo di lavorazione è preciso e altamente personalizzabile per garantire il miglior risultato possibile, adattandosi alle esigenze dei clienti in termini di forma e dimensioni.
I nostri esperti ascolteranno le tue esigenze per capire come effettuare la piegatura sfruttando tecniche e tecnologie avanzate per un output di qualità e in linea con le tue richieste.
Minifaber, servizi professionali di piegatura lamiere su piccoli e grandi quantitativi
Contattaci senza impegno per maggiori informazioni
La piegatura dei metalli
La piegatura dei metalli è una delle specializzazioni di Minifaber, esperti nella lavorazione a freddo dei metalli dal 1960. Approfondisci qui sotto alcune tipologie di piegatura delle lamiere e le caratteristiche di questo processo su metalli come l’alluminio, l’acciaio inox, il rame e i materiali ferrosi.