Briciole di pane

Il processo di saldatura del ferro
La saldatura dei materiali ferrosi è un processo per unire in modo permanente e continuo due parti in lamiera garantendo resistenza e affidabilità. Non tutte le leghe di ferro si prestano bene alla saldatura, le migliori sono quelle con basso contenuto di carbonio, assenza di piombo e limitato zolfo. È necessario quindi conoscere la composizione chimica del metallo di base per effettuare una buona saldatura in modo da scegliere il giusto e idoneo processo di saldatura che garantisca affidabilità e assenza di difetti.
Come avviene la saldatura del ferro
I materiali ferrosi saldabili si prestano a tutti i principali processi di saldatura da quelli ad arco elettrico, come TIG e MIG/MAG, alla saldatura laser, alla saldatura a resistenza. È molto importante la preparazione delle superfici che devono essere pulite e prive di contaminanti per evitare difetti come cricche e porosità. La corretta scelta del materiale di apporto e dei gas di saldatura è altrettanto importante per effettuare una buona saldatura priva di difetti.
Quali macchinari servono per la saldatura del ferro
Per la saldatura dei materiali ferrosi Minifaber ha a disposizione un largo parco di processi di saldatura con sistemi all’avanguardia adatti alle diverse esigenze produttive.
Le nostre attrezzature includono:
- Sistemi MIG/MAG - ideali per spessori medio grandi, per saldature rapide, elevata produttività e quando i lembi da saldare non sono perfettamente accostati.
- Sistemi TIG - perfetti per spessori medio piccoli, quando si vuole ottenere una buona penetrazione di saldatura senza deformare la lamiera.
- Macchine per saldatura a resistenza - efficaci per unione di lamiere sovrapposte o per saldare perni e bussole su lamiere.
Ogni sorgente di saldatura controlla i parametri fondamentali per eseguire saldature ripetitive esenti da difetti.
I vantaggi della saldatura del ferro e le differenze rispetto ad altri materiali
I materiali ferrosi presentano in genere buona saldabilità, ma questo non vale per tutte le leghe di ferro, pertanto è necessario conoscere il materiale e scegliere il corretto processo di saldatura. I materiali ferrosi vengono utilizzati e saldati per svariate applicazioni da quelle strutturali ai recipienti in pressione e tanto altro ancora.
Rispetto all’alluminio, i materiali ferrosi sono meglio saldabili e anche rispetto gli acciai inossidabili presentano minori criticità e necessitano di minori attenzioni.
Grazie alla nostra esperienza e alle tecnologie avanzate, Minifaber è in grado di fornire saldature che soddisfano i più alti standard qualitativi richiesti dai nostri clienti.
Minifaber, servizi professionali di saldatura del ferro su piccoli e grandi quantitativi
Contattaci senza impegno per maggiori informazioni
La saldatura dei metalli
Possiamo applicare i processi menzionati ad un'ampia gamma di metalli diversi per ottenere prodotti semilavorati o finiti.
Attraverso queste operazioni realizziamo saldature di lamiere in materiali ferrosi, alluminio, acciaio inox e rame.