Briciole di pane

Il processo di piegatura del rame in Minifaber
La piegatura del rame è un processo che richiede un'attenta analisi delle proprietà specifiche del materiale per garantire un risultato di alta qualità. Il rame è noto per la sua elevata duttilità e malleabilità, due caratteristiche che lo rendono particolarmente adatto alla deformazione. Queste qualità permettono di ottenere forme complesse e angoli precisi senza rischiare rotture o fessurazioni, rendendo il rame ideale per applicazioni in settori come l’elettronica e l’elettromeccanica.
Tuttavia, il rame presenta anche alcune peculiarità che possono influenzare la lavorazione. La sua sensibilità ai graffi e alle imperfezioni superficiali richiede una cura particolare nella manipolazione e nell’utilizzo di utensili e superfici di contatto.
Per garantire la precisione del pezzo finito e preservare la qualità estetica, vengono adottate soluzioni specifiche come l’uso di pellicole protettive sulle lamiere o utilizzare utensili rotativi (piega a rolla).
La gestione attenta di questi aspetti è fondamentale per ottenere un risultato ottimale, che risponda alle elevate aspettative in termini di funzionalità ed estetica richieste dai diversi settori industriali.
Grazie a queste caratteristiche, la piegatura del rame rappresenta un processo altamente versatile e strategico, che richiede competenze tecniche avanzate e una grande attenzione ai dettagli.
Come avviene la piegatura del rame
La piegatura del rame avviene con coppie di utensili rappresentati da una lama, detta anche punzone, e una cava, detta anche matrice. La lamiera viene appoggiata sui due lati della cava mentre la lama viene spinta sopra la lamiera generando la piega.
I momenti critici del processo includono i graffi che si generano per l’attrito che si sviluppa tra la lamiera e la cava. Per eliminare questi graffi si ricorre ad un utensile rotativo chiamato piega a rolla.
Quali macchinari servono per la piegatura del rame
Per la piegatura del rame, utilizziamo presse piegatrici CNC di ultima generazione, che offrono un controllo preciso della forza e dell’angolo di piega. Il corretto angolo di piega viene realizzato a mezzo della precisione della corsa della slitta che porta la lama di piega.
Se invece si volessero eliminare i segni causati dall’attrito della lamiera sui due piani della cava si deve utilizzare un utensile rotativo chiamato piega a rolla.
I vantaggi della piegatura del rame e le differenze rispetto ad altri materiali
Il rame, essendo un materiale malleabile, si presta molto bene alla piega, anche con raggi molto stretti, senza incorrere nel rischio di fessurazioni. Il rame è un materiale largamente impiegato nel settore elettromeccanico per le note caratteristiche di conducibilità elettrica e conduttività termica.
Con il nostro know-how e l’utilizzo di tecnologie avanzate, garantiamo una piegatura del rame precisa, efficiente e in linea con gli standard di qualità richiesti dai settori più esigenti.
Minifaber, servizi professionali di piegatura del rame su piccoli e grandi quantitativi
Contattaci senza impegno per maggiori informazioni
La piegatura dei metalli
La piegatura dei metalli è una delle specializzazioni di Minifaber, esperti nella lavorazione a freddo dei metalli dal 1960. Approfondisci qui sotto alcune tipologie di piegatura delle lamiere e le caratteristiche di questo processo su metalli come l’alluminio, l’acciaio inox, il rame e i materiali ferrosi.