Briciole di pane

Il processo di piegatura dei metalli in Minifaber
L’alluminio è particolarmente apprezzato per la sua leggerezza, rigidità, conducibilità elettrica e termica.
Tra le tante tipologie di lavorazione metalli, Minifaber esegue anche la piegatura di lamiera in alluminio. Il processo avviene per mezzo di una macchina, la piegatrice, che attraverso una lama e una cava, esercita pressione su una lamiera di alluminio piana per ottenere forme diverse. Insieme al processo di tranciatura e allo stampaggio, la piegatura dell’alluminio ha l’obiettivo di ottenere prodotti semilavorati di diverso tipo: si applica perciò a una serie di settori molto ampia che vedremo più avanti.
Gli argomenti trattati in questa pagina sono:
- Come avviene il processo di piegatura della lamiera in alluminio
- Com’è fatta una pressa piegatrice per alluminio
- Quali sono i campi di applicazione della piegatura di lastre in alluminio.
Il processo di piegatura dell’alluminio in Minifaber
La piegatura della lamiera in alluminio è una delle lavorazioni più semplici da eseguire in virtù delle proprietà di questo materiale: malleabilità e leggerezza consentono di piegarlo secondo le specifiche del disegno del cliente.
In Minifaber il processo avviene attraverso diverse fasi.
- Progettazione iniziale: il nostro Ufficio Tecnico si siede al tavolo con il cliente per delineare la strategia migliore per realizzare il prodotto finito o semilavorato in alluminio, considerando anche la fattibilità del progetto in tutte le sue fasi;
- Considerazione della macchina e degli utensili: a seconda della tipologia di progetto, valutiamo quale tra le nostre macchine piegatrici di lamiera in alluminio utilizzare considerando la corsa, la luce, la forza massima, gli ingombri, le misure degli utensili. Si valuta anche quali utilizzare attraverso la conoscenza del parco utensili presenti in azienda;
- Adozione di adeguate misure di sicurezza: in questo step che precede la lavorazione vera e propria si adottano tutte le misure di sicurezza necessarie agli operatori per svolgere il lavoro. Tutte le macchine di Minifaber sono conformi alle ultime normative europee in termini di sicurezza;
Piegatura: si procede alla fase di piegatura della lamiera in alluminio, che viene portata a termine con estrema precisione grazie alle nostre macchine tecnologicamente all’avanguardia. Tutte le nostre presse piegatrici sono programmabili, riducendo al minimo la possibilità di errore.
Pressa piegatrice di lamiera in alluminio: com’è fatta
Le presse per la piegatura dell’alluminio hanno una struttura così composta:
La traversa (o pestone)
Questa è la parte mobile della macchina su cui sono installati le lame. A seconda del tipo di lavorazione, scorre in verticale seguendo le quote tradotte dal controllo numerico.
Il banco
Il banco si trova sotto la traversa e su di esso sono installate le matrici. Al suo interno vi può essere un sistema di centinatura (o bombatura) che compensa la deformazione della traversa. Questo sistema può variare a seconda del tipo di macchina e alle finalità progettuali.
Le spalle
Sono le strutture laterali che delineano la larghezza dell’incastellatura del telaio della piegatrice di alluminio.
Il controllo numerico (CNC)
Rappresenta l’interfaccia tra l’operatore e la macchina. Il CNC consente più modalità di programmazione: quella numerica e quella grafica. Nella programmazione numerica l’operatore inserisce i dati in forma numerica nelle celle apposite, mentre quella grafica prevede l’uso di una grafica bi o tridimensionale che mostra sia la sequenza di piega che il pezzo finito.
Il registro posteriore
Questo dispositivo consente di decidere la corretta lunghezza di piega della lamiera in alluminio ed è composto da una trave a cui sono montati due o più riscontri liberi di traslare di lato per raggiungere la posizione desiderata. Questo dispositivo facilita le operazioni riducendo al minimo il rischio di errore.
I settori di applicazione della piegatura di lamiere in alluminio
I campi di applicazione della piegatura dell’alluminio sono diversi, perché questo tipo di lavorazione permette di eseguire prototipi e lotti anche in piccole serie, con notevole risparmio economico.
È impiegato per il settore elettromeccanico, illuminotecnico, distribuzione del gas, EV charger, elettrodomestico e arredamento.
Minifaber, servizi professionali di piegatura alluminio su piccoli e grandi quantitativi
Contattaci senza impegno per maggiori informazioni
La piegatura dei metalli
La piegatura dei metalli è una delle specializzazioni di Minifaber, esperti nella lavorazione a freddo dei metalli dal 1960. Approfondisci qui sotto alcune tipologie di piegatura delle lamiere e le caratteristiche di questo processo su metalli come l’alluminio, l’acciaio inox, il rame e i materiali ferrosi.