Briciole di pane

Piegatura acciaio inox
L’acciaio inox è tra i materiali più utilizzati in molteplici settori quali alimentare, elettromedicale, elettromeccanico, elettrodomestico. Oltre alla sua resistenza alla corrosione, ha una grande valenza estetica, è dunque fondamentale che le lamiere non presentino graffi in superficie e che siano piegate e lavorate nella maniera corretta senza danneggiarle. Minifaber, specializzata nella lavorazione a freddo dei metalli dal 1960, offre, tra gli altri, anche un servizio di piegatura dell’acciaio inox: trovi tutti i dettagli in questa pagina.
Vediamo:
- I servizi di piegatura offerti da Minifaber
- I plus di Minifaber
- I fattori che influenzano la piegatura dell’acciaio.
La piegatura dell’acciaio inox in Minifaber
Esistono diversi tipi di piegatura dell’acciaio inox: in base alle tue esigenze specifiche, da Minifaber sappiamo scegliere la tecnica più adatta.
La piegatura in aria
La piegatura in aria dell’acciaio inox, in cui la lamiera è appoggiata su una matrice e deformata da una lama, permette di ottenere angoli di piega differenti grazie alla regolazione della corsa del punzone, mentre la matrice resta fissa.
Questa tecnica richiede una forza di piegatura molto bassa e consente di piegare anche di lamiere di grande spessore.
La coniatura
Si tratta di un tipo di piegatura della lamiera che prevede che lama e matrice si chiudano completamente con il risultato di piegare con una buona ripetitibilità la lamiera anche con raggi di piega molto piccoli. Rispetto alla piega in aria, richiede una forza quattro o cinque volte maggiore, raggiungibile tramite l’impiego di macchine e utensili ad alto tonnellaggio.
Schiacciata o appiattimento
Utilizzata per evitare gli spigoli taglienti della lamiera piegata, la piega schiacciata è un tipo di piegatura dell’acciaio che si articola in due fasi: una pre-piega a 26°-35° circa tramite piega in aria e una successiva fase in cui la lamiera è completamente schiacciata a formare un bordo arrotondato privo di spigoli taglienti.
Tecnologia e ufficio tecnico, i plus di Minifaber
Dal 1960 ci occupiamo della lavorazione a freddo dei metalli, che abbiamo implementato nel tempo, investendo costantemente in tecnologia e macchinari ad alta precisione e formazione del personale.
Al giorno d’oggi, per esempio, disponiamo di ben 7 macchine piegatrici a CNC e di una pannellatrice all’avanguardia per la piegatura dell’acciaio inox.
Ma c’è di più. Prima di iniziare il processo di piegatura delle lamiere di acciaio inox, il nostro Ufficio Tecnico analizza approfonditamente il progetto, grazie a un’attenta analisi tecnica con il cliente. In questo modo possiamo: ottenere un riscontro reciproco, fare una precisa analisi di fattibilità del progetto, individuare la strategia migliore per realizzare il prodotto finito o semilavorato.
I fattori che influenzano la piegatura dell’acciaio inox
Rivolgersi a professionisti affidabili per la piegatura delle lamiere in acciaio inox è fondamentale perché sono numerosi i fattori che ne influenzano la deformazione e i requisiti di aspetto estetico.
Tra questi:
- le proprietà del materiale
- i requisiti estetici, non dobbiamo lasciare segni
- la lunghezza del pezzo nella direzione di piega
- l’orientamento della piega rispetto alla direzione di laminazione
- il raggio minimo di piega.
Attenzione al ritorno elastico
Il processo di piegatura dell’acciaio inox richiede necessariamente, come per tutti i metalli, di tenere conto del ritorno elastico della lamiera. L’operazione, infatti, genera alcune tensioni all’interno della lamiera che, a fine piegatura, si liberano e fanno riallargare la piega appena effettuata.
La soluzione è calcolare l’over-bending, cioè realizzare una piega superiore al necessario che, compensata poi dal ritorno elastico, crei l’angolo di piega richiesto per rispettare i requisiti del disegno del cliente.
Minifaber, servizi professionali di piegatura acciaio inox su piccoli e grandi quantitativi
Contattaci senza impegno per maggiori informazioni
La piegatura dei metalli
La piegatura dei metalli è una delle specializzazioni di Minifaber, esperti nella lavorazione a freddo dei metalli dal 1960. Approfondisci qui sotto alcune tipologie di piegatura delle lamiere e le caratteristiche di questo processo su metalli come l’alluminio, l’acciaio inox, il rame e i materiali ferrosi.