Briciole di pane

Imbutitura su lamiera: un processo altamente adattabile a diversi metalli
L'imbutitura è un processo versatile che si adatta a diverse tipologie di metalli grazie alla sua capacità di modellare materiali con caratteristiche meccaniche differenti senza comprometterne le proprietà. Questa flessibilità deriva da alcuni fattori chiave:
- Varietà di materiali lavorabili: L’imbutitura può essere applicata su metalli malleabili che hanno buona riserva plastica come alcune leghe di alluminio, rame e ottone, materiali ferrosi a basso contenuto di carbonio, acciaio inossidabile. Ogni materiale richiede parametri diversi sulla base dei quali impostare la pressa per l’imbutitura.
- Personalizzazione del processo: le presse idrauliche utilizzate nell’imbutitura consentono di regolare forza e velocità del processo adattandole al materiale da lavorare e al suo spessore. La lubrificazione (ovvero la tipologia di lubrificante e il dosaggio) è altrettanto importante nel processo di imbutitura.
- Progettazione dello stampo: gli stampi progettati su misura permettono di ottenere forme specifiche e di lavorare materiali con differenti gradi di deformabilità, mantenendo sempre precisione e qualità.
Grazie a questa adattabilità, l’imbutitura è largamente impiegata in settori che richiedono componenti metallici complessi, come il medicale e l’elettromeccanico.
Minifaber, servizi professionali di imbutitura lamiere su piccoli e grandi quantitativi
Contattaci senza impegno per maggiori informazioni
L’imbutitura dei metalli
Approfondisci questa lavorazione del metallo scegliendo uno degli argomenti riportati qui sotto.