Briciole di pane

Il processo di imbutitura su ferro
Il processo di imbutitura sul ferro ha caratteristiche distintive legate alle proprietà specifiche di questo materiale. Di seguito i punti principali:
1. Resistenza e robustezza del materiale
I materiali ferrosi possono essere lavorati attraverso imbutitura. Tuttavia, le leghe adatte per l’imbutitura devono avere una bassissima percentuale di carbonio in lega migliorando cosi la riserva plastica e l’allungamento percentuale. Si tratta quindi di materiali ferrosi malleabili.
2. Tipologia di materiali ferrosi da imbutitura
Esistono diversi gradi di materiali ferrosi adatti all’imbutitura, da quelli moderatamente imbutibili fino a quelli da imbutitura profonda. L’attitudine all’imbutitura profonda è inversamente legata alla resistenza meccanica del materiale e direttamente legata all’allungamento percentuale. Per ogni materiale vanno regolate forze e pressioni, oltre alla scelta corretta del lubrificante.
3. Finitura delle parti attive degli stampi
Per consentire al meglio lo scorrimento del materiale da imbutire ed evitare rotture, usure o grippaggio, le parti attive degli stampi devono essere lucidate al meglio e rivestite con trattamenti PVD, in questo modo è possibile abbassare il coefficiente di attrito.
4. Trattamenti post-imbutitura
Il ferro spesso richiede trattamenti successivi, come la verniciatura o la zincatura, per proteggerlo dalla corrosione. La qualità dell’imbutitura influisce direttamente sulla resa di questi trattamenti, rendendo fondamentale la precisione del processo.
5. Versatilità per applicazioni industriali
L’imbutitura del ferro è ampiamente utilizzata per la produzione di componenti strutturali e meccanici grazie alla resistenza del materiale.
6. Progettazione degli stampi
Gli stampi per l’imbutitura dei materiali ferrosi devono essere progettati per evitare difetti come grinze, rotture, eccessivi assotigliamenti e strizioni sui particolari imbutiti. Per questo motivo è importante la giusta scelta degli acciai per stampi, la lucidatura, i trattamenti termici, i rivestimenti PVD e, durante il processo, considerare le forze del premilamiera e la lubrificazione.
In sintesi, il processo di imbutitura sul ferro richiede attrezzature avanzate, tecniche di lavorazione precise e una profonda conoscenza del materiale per garantire componenti di alta qualità, resistenti e pronti per diverse applicazioni industriali. Rivolgiti a Minifaber, abbiamo le competenze, le tecnologie e l’approccio corretto per diventare il tuo partner per l’imbutitura su ferro.
Minifaber, servizi professionali di imbutitura su ferro su piccoli e grandi quantitativi
Contattaci senza impegno per maggiori informazioni
L’imbutitura dei metalli
Approfondisci questa lavorazione del metallo scegliendo uno degli argomenti riportati qui sotto.