Briciole di pane

Saldatura MIG/MAG: ti spiego cos’è, come funziona e quali vantaggi offre
Il processo di saldatura MIG/MAG è tra i più diffusi e adatti a reggere elevatissimi ritmi produttivi. Ecco come funziona la saldatura MIG/MAG e quali sono i suoi vantaggi.
Ecco cosa troverai in questa pagina:
- Saldatura MIG/MAG: di cosa si tratta?
- Differenze MIG e MAG
- I vantaggi della saldatura MIG/MAG
- Come si svolge il processo in Minifaber.
Cosa vuol dire saldatura MIG/MAG?
La saldatura MIG/ MAG è un processo di saldatura ad arco elettrico a filo continuo, con metallo sotto protezione di gas (in inglese, GMAW, ossia Gas Metal Arc Welding).
Cosa significa? Analizziamo tutti gli elementi della definizione:
La saldatura MIG/MAG è un tipo di saldatura ad arco elettrico. Per fondere i metalli e permettere la saldatura, sfrutta la potenza sprigionata da un arco elettrico che scocca tra l’elettrodo (in questo processo è lo stesso metallo di apporto) e il metallo da saldare.
Il metallo di apporto è costituito da un filo metallico fornito generalmente in bobine, tirato da un sistema a rulli motorizzato nella torcia di saldatura e da qui spinto nel bagno di fusione. Sotto l’aspetto metallurgico, iI metallo di apporto ha la funzione di migliorare la saldabilità del materiale, riducendo al massimo i difetti che si possono creare in saldatura come cricche e porosità. Il metallo di apporto ha anche la funzione di riempire il cianfrino di saldatura, la tipica lavorazione che viene eseguita sui lembi delle lamiere da unire. In questo modo si crea il collegamento del materiale fuso tra le lamiere da unire.
Altro elemento fondamentale in questo processo è l’azione del gas. In che modo? Come protezione per il bagno di saldatura, per migliorare la saldabilità, evitare ossidazioni, cricche e altri difetti.. Il gas che proviene generalmente da una bombola viene condotto direttamente nella torcia di saldatura a avvolgendo il filo che andrà a fondere nel bagno.
Saldatura MIG/MAG: differenza
Per capire la differenza tra saldatura MIG e MAG, basta comprendere il significato del loro nome:
MIG sta per Metal Inert Gas, ossia saldatura del metallo sotto gas inerte
MAG sta per Metal Active Gas, cioè saldatura del metallo sotto gas attivo.
Quindi: la saldatura MIG sfrutta un gas di protezione inerte, mentre la saldatura MAG sfrutta gas di protezione attivi. I gas inerti hanno principalmente la funzione di protezione del bagno fuso mentre i gas attivi oltre la protezione aiutano a migliorare la penetrazione del bagno fuso. Il gas più utilizzato nel MIG è l’Argon mentre nel MAG miscele di Argon con Anidride carbonica.
La scelta tra MIG e MAG è dettata da molteplici fattori come il tipo e lo spessore del materiale da saldare, il tipo di giunto, le specifiche richieste dal progetto.
I vantaggi della saldatura MIG/MAG
La saldatura MIG/MAG consente velocità di saldatura elevate, grandi riempimenti di materiale, può essere sia manuale che robotizzata. Le sorgenti e le attrezzature di questo processo sono relativamente più economiche e disponibili rispetto altri processi. Tutte queste ragioni fanno che il MIG/MAG sia il processo più diffuso, accessibile ed economico.
Il processo MIG/MAG ha avuto una grande evoluzione negli ultimi tempi, sono nati processi specifici in grado di saldare non solo grossi spessori ma anche spessori più sottili, la penetrazione è migliorata cosi come sono stati ridimensionati difetti tipici di questo processo come l’elevata quantità di spruzzi di metallo fuso il grande apporto termico che tende a deformare le lamiere saldate.
La saldatura MIG/MAG in Minifaber
In Minifaber, siamo attrezzati per lavorare metalli con processi di saldatura MIG/MAG: possiamo saldare lamiere di diversi spessori e della quasi totalità dei materiali (materiali ferrosi, alluminio, acciaio inox), destinati ad applicazioni nei più diversi settori (elettromeccanico, vending, distribuzione del gas, EV Charger e strutture saldate in genere).
Il nostro servizio di saldatura è adatto sia a lavorazioni su piccoli che su grandi quantitativi, e si applica sia a semilavorati che a prodotti finiti e complessi. Svolgiamo ogni fase internamente, in azienda, assicurandoti un controllo qualitativo in prima persona e la riduzione dei costi, oltre che dei tempi.
Tutto ciò è possibile grazie ai nostri tecnici, dotati di competenze aggiornate e del necessario patentino per operare in qualità e sicurezza, e al nostro parco macchine:
- 5 Robot Antropomorfi con sistemi di posizionatore pezzo su tavole girevoli
- 12 saldatrici manuali.
Minifaber, servizi professionali di saldatura Mig/Mag su piccoli e grandi quantitativi
Contattaci senza impegno per maggiori informazioni
La saldatura dei metalli
Possiamo applicare i processi menzionati ad un'ampia gamma di metalli diversi per ottenere prodotti semilavorati o finiti.
Attraverso queste operazioni realizziamo saldature di lamiere in materiali ferrosi, alluminio, acciaio inox e rame.