Scopri in cosa consiste la deformazione a freddo e le diverse tecniche utilizzate in Minifaber per la creazione di componenti. Contattaci per saperne di più!

Deformazione a freddo

Minifaber è specializzata nella lavorazione a freddo dei metalli, sia su grandi che su piccole quantità.

Deformazione a freddo: tutto quello che c’è da sapere

Scopri in cosa consiste la deformazione a freddo, un processo diffuso per la sua capacità di aumentare notevolmente la durezza del metallo mantenendo intatta la sua integrità strutturale.
In Minifaber, sfruttiamo la tecnica della deformazione a freddo per poter modellare le lamiere metalliche senza che perdano le loro proprietà intrinseche e dando maggior risalto alla finitura superficiale. 

Un processo diffuso per la sua capacità di deformare la lamiera a mezzo di una pressa, che fornisce l’energia necessaria per la deformazione, e uno stampo, che fa prendere al materiale la forma richiesta. Questa procedura è particolarmente utilizzata per la produzione di componenti metallici che richiedono una lavorazione minuziosa e precisa fino al centesimo di millimetro, senza asportazione di truciolo. 

In questa pagina, vedremo:
In cosa consiste la deformazione a freddo?
Quali sono le tecniche più utilizzate?
 

In che cosa consiste la deformazione a freddo?


Quando si parla di deformazione a freddo si fa riferimento a un processo di lavorazione dei metalli che sfrutta la capacità di un materiale di subire delle modifiche plastiche senza l’utilizzo di fonti di calore esterne. Per poter ottenere risultati ottimali con questa tecnica di lavorazione, in Minifaber seguiamo una serie di passaggi.

Innanzitutto, è indispensabile scegliere un materiale che si lasci deformare in modo permanente senza rompersi. Il materiale viene scelto dal cliente, il quale molte volte sceglie di avvalersi dell’esperienza e conoscenza di Minifaber. Durante il processo, la lamiera viene deformata plasticamente grazie alle sue qualità metallurgiche di riserva plastica. Qualità dovute principalmente alla sua particolare composizione chimica. 

La deformazione può avvenire in più passaggi con forme intermedie che evitano la rottura del materiale.

La deformazione a freddo è una tecnologia particolarmente apprezzata perché permette in tempi brevi di dare forma alla lamiera senza asportazione di truciolo, mantenendo costante lo spessore e il peso della lamiera. Inoltre, grazie a questa lavorazione, si possono ottenere componenti con tolleranze ristrette e un’ottima finitura superficiale.

Sostenibilità nella deformazione a freddo dei metalli

La politica di Minifaber verso la sostenibilità nella deformazione a freddo.  

  • Le materie prime usate da Minifaber sono riciclabili: materiali ferrosi, acciaio inossidabile, alluminio e rame, sono tutti riciclabili. Gli scarti delle lavorazioni vengono inoltre rifusi per generare nuovo materiale.
  • Offriamo ai nostri clienti la possibilità di selezionare materie prime da fornitori che le producono con minore impatto ambientale e basse o nulle emissioni di CO2.
  • Ci avvaliamo di fornitori e laboratori che si impegnano nella costante ricerca migliorativa di soluzioni lubrificanti che non inquinanti e, ove possibile, di origine natuale.
  • Ci serviamo di macchinari di ultima generazione a basso consumo energetico e, nel momento in cui il parco macchine viene rinnovato, c’è particolare attenzione nella selezione di macchinari a basso consumo energetico a parità di prestazioni.  
  • I nostri impianti di lavaggio dei componenti metallici (prodotti finiti o semilavorati) sono a basso consumo di acqua, la quale viene recuperata e trattata senza sprechi.
  • Dal 2019 ci siamo dotati di un impianto di trattamento e di depurazione delle acque derivanti dai nostri processi produttivi, con attenzione alla circolarità.

Il nostro parco macchine all’avanguardia per la piegatura delle lamiere

In Minifaber, mettiamo al centro la nostra esperienza e specializzazione nella deformazione a freddo delle lamiere, costruita in oltre 65 anni di attività. 

Il nostro parco macchine, costantemente aggiornato, rappresenta il risultato di importanti investimenti con l’obiettivo di offrire soluzioni sempre più innovative e performanti.

Grazie all’impiego di macchinari di ultima generazione, garantiamo massima efficienza produttiva, precisione nei dettagli e un ridotto impatto ambientale. Questo ci consente di rispondere alle esigenze dei nostri clienti, anticipare le sfide del mercato e vincerle.

Scopri in cosa consiste la deformazione a freddo e le diverse tecniche utilizzate in Minifaber per la creazione di componenti. Contattaci per saperne di più!
Minifaber realizza il boccale in acciaio inox per robot da cucina multifunzione, adatto alla preparazione e cottura di cibi. Alta qualità e resistenza assicurata.

REALIZZAZIONI

La nostra esperienza nella lavorazione a freddo dei metalli prende vita attraverso progetti realizzati. Dalla progettazione alla produzione, Minifaber ha saputo trasformare le esigenze di aziende leader di settore in soluzioni innovative e dagli standard qualitativi superiori. Esplora le realizzazioni per vedere come abbiamo fatto la differenza.

Contattaci
I nostri contatti

Contattaci per maggiori informazioni o un preventivo personalizzato senza impegno

Minifaber è proattiva e ha le capacità e la flessibilità per affiancarti come consulente. 

Per filosofia, non ci limitiamo a ricevere il disegno e realizzarlo, ma guardiamo alla fattibilità, alla convenienza produttiva e all’ottimizzazione del processo e del prodotto. 

Devi realizzare una lavorazione semplice o un prodotto complesso? Contattaci. 
Saremo felici di aiutarti.